Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Persone nella foto, da sinistra: Filippo De Giorgi, Adele Ianneo, Camilla Sernagiotto, Nicola Affronti, Maria Santa Conte

Voghera – 21 Febbraio 2024 – Si è tenuta venerdì scorso presso il teatro della casa circondariale di Voghera la presentazione del libro “Senza scadenza. L’intramontabile packaging made in Italy” (Ultra Edizioni) della giornalista e scrittrice vogherese Camilla Sernagiotto, alla presenza delle Funzionari dell’Area Giuridico Pedagogica della Casa Circondariale Adele Ianneo e Maria Santa Conte e degli ospiti della casa circondariale che con Sernagiotto e Nicola Affronti già da tempo portano avanti il progetto del club del libro, con incontri mensili per discutere di libri letti assieme.

C’è stato grande coinvolgimento dei presenti, un coinvolgimento che l’autrice Camilla Sernagiotto definisce anche altamente emotivo. “Quando alcune persone hanno iniziato a intervenire raccontando i propri ricordi legati ai prodotti iconici italiani di cui il mio libro parla, ho capito per la prima volta che per loro la fruizione di quest’opera è diversa da quella che possono avere le persone in libertà”, spiega Sernagiotto. “Perché la libertà è anche la possibilità di uscire di casa e andare ad acquistare un vasetto di Nutella, un tubo di Baci Perugina, una scatoletta di liquirizie Amarelli. Un signore ha chiesto la parola e ha rievocato come le bottiglie di Aranciata San Pellegrino gli ricordino l’infanzia, quando andava nella sala giochi del paese e doveva rendere poi il vetro della bottiglietta. Quando poi un signore molto commosso ed emozionato ha commentato dicendo che questo libro per lui e per tutti loro è nostalgia pura, a quel punto io non ce l’ho fatta più a trattenermi: sono scoppiata a piangere. Ho temuto che per loro quel mio pianto fosse qualcosa di doloroso, qualcosa che in qualche modo li vittimizzasse, li compatisse, quindi ho chiesto scusa. Eppure loro hanno capito perfettamente e mi hanno fatto il grande onore di alzarsi in piedi e di applaudire. È stata una delle emozioni più forti della mia vita. E mi ha dato un nuovo punto di vista inedito su quanto questi oggetti possano significare per chi in essi rivede momenti della propria vita. In quelle scatole c’è anche la libertà”, conclude Sernagiotto.

Nicola Affronti consigliere comunale e vice Presidente del Circolo Culturale “Il Vogherese” che con Camilla Sernagiotto ha ideato il progetto del Club del Libro nella casa circondariale di Voghera commenta: “Il primo appuntamento del club del libro del 2024 è stato un successo con una grande partecipazione degli ospiti della casa circondariale. Un incontro con l’autrice Camilla Sernagiotto che ha presentato il suo ultimo libro, che sta avendo uno straordinario successo di vendite, sapendo coinvolgere anche emotivamente il pubblico riportandogli alla mente ricordi attraverso il packaging iconico dei grandi marchi italiani, tra i quali la mitica Coccoina nel barattolo di latta”.