Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

un giovanissimo Nicola Affronti con il Ministro Carlo Donat Cattin (qui presente alla festa per la sua prima comunione) e Fabrizio Palenzona

Voghera – 17 Marzo 2023 – il 17 marzo di 32 anni fa, un bambino riceveva una brutta notizia da suo papà: era morto Carlo Donat Cattin. Per la Repubblica Italiana era il Ministro del Lavoro e Senatore della Repubblica in carica, per Nicola era una persona con cui il papà lavorava e che per lui nutriva un affetto particolare e con il quale passava molto tempo insieme in giro nei weekend accompagnandolo insieme al papà nei suoi impegni istituzionali.

Chi era Carlo Donat Cattin? Fu un esponente di spicco della Democrazia Cristiana e leader della corrente di sinistra interna Forze Nuove.

Nel 1950 partecipò alla fondazione della CISL, nata da una scissione (guidata da Giulio Pastore) dalla CGIL. Si guadagnò la fama di “falco” del sindacato italiano per la sua poca disponibilità a scendere a compromessi con gli industriali e in special modo con la famiglia Agnelli.

Nel frattempo aderì alla Democrazia Cristiana, per la quale fu consigliere comunale a Torino e nel 1953 consigliere provinciale per la provincia di Torino.

Nel 1954 entrò nel consiglio nazionale della DC, fu eletto deputato dal 1958 al 1979, anno in cui fu eletto senatore. Entrò nel I Governo Moro come sottosegretario nel 1963 e ricoprì la carica di Ministro numerose volte:

  • dal 1969 al 1972, Ministro del lavoro e della previdenza sociale (governi Rumor II, Rumor III, Colombo, Andreotti I); Fu il padre dello Statuto dei Lavoratori (la legge porta la sua firma)
  • 1973, Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno (Governo Rumor IV);
  • dal 1974 al 1978, Ministro dell’Industria, Commercio e Artigianato (governi Moro IV, Moro V, Andreotti III, Andreotti IV);
  • dal 1º agosto 1986 al 22 luglio 1989, Ministro della Sanità (governi Craxi, Fanfani, Goria e De Mita)
  • dal 22 luglio 1989 al 17 marzo 1991 (giorno della sua prematura scomparsa), nuovamente Ministro del lavoro e della previdenza sociale

una biografia completa di Carlo Donat Cattin, della sua attività Sindacale, Politica e di Governo la si può trovare sul sito della Fondazione Carlo Donat Cattin che vi invitiamo a visitare anche per vedere l’attività della fondazione ancora oggi molto attiva (clicca qui –> https://www.fondazionedonatcattin.it/ )

Il 22 Ottobre 2021 la Fondazione Fiorentino Sullo e il quotidiano la Discussione hanno presentato a Saint-Vincent in Regione Autonoma Valle d’Aosta (dove Carlo Donat – Cattin teneva tutti gli anni le riunioni della “sua corrente” DC denominata “Forze Nuove”) la Tavola Rotonda: “Carlo Donat Cattin trent’anni dopo” nell’ambito del convegno “E’ tempo di #TRANSIZIONE”.

L’Intervento di Nicola Affronti che da bambino aveva conosciuto Carlo Donat Cattin ben racconta la sua figura dal punto di vista umano oltrechè di Ministro, Senatore ed ex sindacalista.