Voghera – 08 Aprile 2025 – Vi segnalo un interessantissimo incontro organizzato dal nostro Circolo Culturale che avrò l’onore di moderare sabato 12 Aprile a Voghera

🤖INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRA OPPORTUNITÀ E IMPATTI

👱‍♀️Nicoletta Prandi presenta Finché Chip non ci separi

🗓️Il Circolo Culturale Il Vogherese organizza un incontro dedicato all’intelligenza artificiale e alle sue implicazioni sociali, politiche ed economiche. L’evento si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 11 presso 📍la Sala Zonca di Voghera (Piazza Meardi 2 – angolo Via Emilia).
📌Ospite d’eccezione sarà Nicoletta F. Prandi giornalista e saggista, che presenterà il suo ultimo libro Finché Chip non ci separi – Dall’intelligenza artificiale a quella aumentata (ed. Leucotea). Il saggio esplora le più recenti conquiste della ricerca neurotecnologica, il loro impatto sul mondo (lavoro, sanità, sport, difesa) e spiega in che modo l’intelligenza artificiale stia accelerando le possibilità di potenziamento cognitivo dell’essere umano.

Interventi e moderazione

Dopo i saluti iniziali di Alida Battistella presidente del Circolo Culturale Il Vogherese, interverranno:

📌 Ruggero Invernizzi , sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega alla Digitalizzazione

📌 Giancarlo Albini presidente della Fondazione della Comunità della Provincia di Pavia, già CEO di aziende ICT

📌 Virginio Cantoni componente del Comitato di Coordinamento per l’Intelligenza Artificiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e professore emerito di Ingegneria all’Università di Pavia

🗣️A moderare l’incontro saranno Nicola Affronti , consigliere comunale e vicepresidente del Circolo Culturale Il Vogherese, e Camilla Sernagiotto giornalista e autrice.

L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del comune di Voghera e in collaborazione con libreria ticinum editore .

Un tema attuale e cruciale

🤖L’evento offrirà un’opportunità di riflessione sul futuro dell’intelligenza artificiale e della neurotecnologia, affrontando temi come il neuropriming nello sport, i progetti di Neuralink, le nuove forme di comunicazione pubblica e le proposte di regolamentazione internazionale sui neurodiritti, ovvero la tutela della privacy mentale.

🗣️L’ingresso è libero e la cittadinanza è invitata‼️